Restituire alle persone la dignità attraverso un diritto fondamentale: il lavoro!
Accademia Solidale forma gratuitamente giovani e adulti in difficoltà e senza occupazione perché possano aumentare le loro opportunità di trovare un lavoro dignitoso.
Il territorio metropolitano torinese è in gran parte costituito da un’area postindustriale. Un tempo territorio di tradizione operaia, oggi è per lo più caratterizzato da occupazione precaria e non specializzata, che vede nell’attuale momento economico l’aggravarsi di mancanza di risorse provenienti dal lavoro. Questo contesto impone la necessità di rispondere concretamente ai bisogni materiali delle persone e, oggi, il problema principale è costituito dal lavoro. Anzi dalla “mancanza” di lavoro. L’insufficienza di occupazione colpisce sia i giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, sia gli adulti che, per causa ed effetto delle nuove povertà, si trovano senza occupazione in un’età in cui non hanno ancora raggiunto i requisiti per la pensione ma in cui è diventato impossibile trovare un’alternativa.
Una delle principali cause legate alla difficoltà di trovare lavoro è dovuta alla mancanza di formazione adeguata.
Da un lato si vanno perdendo le capacità e le conoscenze relative ai vecchi mestieri della nostra tradizione e dall’altro non si esplorano le nuove opportunità che la tecnologia e l'universo digital offrono.
Accademia Solidale si inserisce in questo contesto: formare giovani e riqualificare adulti perché possano entrare o ri-entrare nel mondo del lavoro.
Tra vecchi mestieri e nuove opportunità
Accademia Solidale è un progetto realizzato da Asili Notturni Umberto I nell’ambito del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino in collaborazione con Jusan Network S.r.l. ed è supportato da Fondazione Azimut Onlus, ente filantropico.
Attraverso percorsi formativi diversificati, il progetto prende vita coinvolgendo imprenditori leader nei rispettivi settori di competenza sia per esplorare le nuove opportunità legate al mondo digital sia per riscoprire i mestieri originari.
I corsi offrono la possibilità di acquisire competenze tecniche in ambito digital coinvolgendo docenti, formatori e professionisti selezionati e competenti, o di apprendere le abilità degli antichi mestieri direttamente dalle eccellenze artigiane del territorio.
La selezione dei candidati per la partecipazione ai diversi corsi che si attiveranno, sarà effettuata in stretta collaborazione con i Servizi Sociali cittadini al fine di privilegiare il recupero di persone in gravi difficoltà economico/lavorative.
Accademia Solidale è un progetto nato per favorire e aumentare le occasioni di trovare lavoro ed è rivolto sia a giovani volenterosi che non posseggono le risorse necessarie per potersi formare, sia a persone rimaste senza occupazione che vivono un disagio economico e sociale senza prospettive.
Accademia Solidale punta alla concretezza e si impegna a realizzare percorsi formativi di qualità, seguiti da stage in aziende selezionate.
Lo stretto legame con le imprese coinvolte rende il progetto efficace proprio perché, alla teoria delle lezioni in aula e online, segue un tirocinio formativo pratico in azienda. L’opportunità di sperimentare le conoscenze acquisite durante i corsi, permette agli allievi di apprendere un ulteriore bagaglio professionale di competenze specifiche e offre loro un’occasione di possibile sbocco lavorativo immediato.
Questo percorso virtuoso è una risorsa anche per le imprese coinvolte perché trovano nell’Accademia il luogo adatto dove formare nuove risorse e trovare figure professionali utili.
Accademia Solidale è un progetto ambizioso che vuole offrire opportunità, creare nuovi posti di lavoro e diffondere il benessere sociale.
Built with
Offline Website Builder